Simbolo celeste e spirituale, la farfalla rappresenta il passaggio dallo stato profano allo stato sacro e l’illuminazione. Nelle tombe regali di Micene era raffigurata su grandi dischi dorati a simboleggiare l’immortalità dell’anima. Richiama quindi la trasmutazione, la possibilità per l’uomo di cambiare stato: da terrestre bruco a celeste farfalla. Presso gli Aztechi era l’emblema del Sole. Nel deserto di Sonora la farfalla è considerata uno spirito benevolo che protegge le persone, un po’ come il nostro angelo custode. In Giappone incarna la donna-vergine, mentre in coppia evocano la felicità coniugale perché vivono solo per amare e concepire. In Cina rappresenta la bellezza e la longevità: la frase “tieh hu-tieh” esprime l’augurio di vivere altri settant’anni hu-tieh significa farfalla. Secondo Marija Gimbutas la farfalla che sorge da un bucranio rappresenta la Grande Madre in veste di Dea della Rigenerazione. La forma delle sue ali richiama la Doppia ascia, simbolo del sesso femminile. Le creature della fantasia popolare le fate, gli elfi hanno ali di farfalla. Secondo alcune superstizioni le farfalle sono le anime dei morti che vengono a farci visita, perciò ferirle o ucciderle è di cattivo auspicio. Un antico proverbio afferma “chi uccide una farfalla, uccide una strega”. Se ci pensiamo, lo spirito della strega è molto simile a quello della farfalla.. sa essere libera, attinge il suo potere dalla natura e sa viaggiare fra i Mondi. Per quanto riguarda le specie notturne la falena evoca l’anima alla ricerca del divino, pronta a consumarsi nel fuoco del suo amore.. Come Animale Guida ci insegna a prendere la vita con leggerezza, a realizzare i nostri desideri più profondi e ad essere liberi dalle convenzioni sociali. Possiamo invocarlo ogni volta che desideriamo attuare una metamorfosi interiore o produrre un cambiamento significativo all’interno della nostra vita. Dal punto di vista onirico suggerisce un’evoluzione psichica…
