Si dice che la danza delle Spade, in arabo raks al saif, sia una Danza Sacra.  Molte teorie si intrecciano sulle origini incerte di questa danza femminile. La Spada è uno dei simboli più ricchi di significato in tutte le tradizioni culturali e rappresenta il potere che esercita la sua forza benefica, usata in purezza e nobiltà di intenti. La Spada è l’insegna di virtù e bravura, di giustizia, dignità e fede. Molte storie antiche hanno come protagonista un guerriero e la sua spada, ho letto anche di danze indiane dove la spada simboleggia l’Anima, ma nella danza orientale si dice che renda omaggio alla Dea mesopotamica Ishtar, la divinita’che genera la vita, Dea della luna, della natura e della guerra, oppure ancora, a Neith, dea della guerra nell’Egitto faraonico. La Spada simboleggia la potenza della Dea, che protegge i deboli e apre il cammino.  E’ una danza ipnotica legata allo spirito marziale femminile. La sua attrattiva consiste nell’abilita’ della danzatrice di tenere la spada in equilibrio sulla testa, sul petto, sui fianchi e sul ventre, mentre si eseguono movimenti delicati e sinuosi, una dimostrazione di forza interiore, dove la danzatrice non si lascia assoggettare nella mente o nell’anima dalla forza maschile richiamata dalla spada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *