È ricco di calcio potassio magnesio sodio, fosforo, zinco e vitamine: un cocktail di principi attivi che fa dimagrire, ritarda il processo di invecchiamento, rafforza il sistema immunitario e in più combatte i radicali liberi. Inoltre, riduce l’assorbimento dei grassi e fa bruciare più calorie, migliora il funzionamento del cuore e la circolazione sanguigna. Il suo contenuto di teina stimola le attività cerebrali, e quello di tannino ha un salutare effetto calmante per stomaco e intestino irritati. E poi, la presenza di vitamina C contribuisce a rafforzare la microcircolazione contrastando ritenzione idrica e cellulite, mentre la presenza di clorofilla depura, ringiovanisce e contrasta il rallentamento metabolico. E in più, il tè regala benessere e serenità. Il Tè verde non essendo sottoposto a fermentazione, contiene più tannini e vitamina C del tè nero. Nel tè verde si trovano sostanze che possono esercitare un’azione pronta ed efficace contro le emorragie gastriche, intestinali e cerebrali. Anche gravi infezioni come la dissenteria, e perfino patologie come ipertensione, arteriosclerosi, reumatismi, epatite, sono già combattute, talvolta con successo, con l’assunzione di tè verde concentrato. La vitamina E2 e la vitamina P fortificano le pareti dei capillari e mantengono elastica l’epidermide. Agli oli eterici specifici del tè si devono infine il particolare aroma e un effetto stimolante. Inoltre, il tè possiede un enzima che rallenta l’assimilazione degli zuccheri e dei grassi , quindi indicato nelle cure dimagranti. Tè verde aiuta a prevenire da Parkinson e Alzheimer e un specie di elisir di giovinezza per il cervello. I ricercatori dell’Università di Tohoku, in Giappone, sostengono che più tazze di tè si bevono, minore è la perdita delle facoltà cognitive. Nelle foglie della bevanda ci sono anche alcuni componenti che sono in grado di proteggere le cellule cerebrali dai danni tipici delle malattie neurodegenerative.
